
Come si versa il vino: le 6 cose da sapere
Versare il vino è un'arte che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Non si tratta solo di riempire un bicchiere, ma di esaltare le qualità del vino e offrire un'esperienza di degustazione piacevole ai propri commensali. Che si tratti di una cena formale o di un momento di relax, conoscere le tecniche corrette può fare la differenza. Quindi, come si versa il vino correttamente? Scopriamolo insieme grazie ai consigli degli esperti di Santa Margherita.
L'arte del versare: eleganza e funzionalità nel servizio del vino
Sebbene possa sembrare un dettaglio marginale, l'etichetta affissa sulla bottiglia che regola il servizio e la degustazione del vino riveste un ruolo significativo. Può, ad esempio, fornire informazioni in relazione al modo in cui la bottiglia e il bicchiere vengono maneggiati.
Questa pratica non è solo una questione di stile ma si fonda su precise esigenze funzionali. Infatti, ogni movimento è studiato per esaltare l'esperienza di degustazione. In sintesi, il servizio del vino non è un atto casuale ma un rituale che combina abilità tecniche ed estetica, contribuendo a valorizzare ogni sorso.
Come si versa il vino dalla bottiglia: le 6 cose da sapere
Andiamo quindi a scoprire come versare il vino correttamente tenendo a mente 6 regole d’oro.
1. L'importanza del cavatappi
Il primo passo per versare il vino correttamente è aprire la bottiglia nel modo giusto. Un cavatappi professionale è essenziale per evitare di danneggiare il tappo e far cadere frammenti nel vino. I modelli a leva sono particolarmente consigliati per la loro facilità d'uso.
2. Rimozione della capsula
La capsula che ricopre il collo della bottiglia va rimossa con cura. Utilizzare l'apposito coltellino del cavatappi per incidere la capsula sotto il cercine (ovvero il rigonfiamento posto sulla parte terminale del collo della maggior parte delle bottiglie), con un paio di tagli netti. In questo modo, il vino non entrerà in contatto con la capsula durante il versamento. È importante non ruotare la bottiglia durante questa operazione: l'etichetta deve sempre rimanere rivolta verso chi ha scelto il vino.
3. Estrazione del tappo
Inserire il verme del cavatappi al centro del tappo, ruotandolo fino in fondo senza superare la sua lunghezza. Utilizzare la leva del cavatappi per estrarre il tappo con delicatezza, evitando movimenti bruschi che potrebbero romperlo: un tappo integro, infatti, è segno di una bottiglia ben conservata.
4. La scelta del calice
Ogni tipologia di vino richiede poi un calice specifico che permette di esaltarne le caratteristiche. Ad esempio, un vino bianco elegante e raffinato come il Pinot Grigio Valdadige DOC di Santa Margherita predilige un calice a tulipano, che concentra i profumi delicati. I vini rossi corposi, invece, vanno serviti in calici ampi mentre gli spumanti preferiscono calici più stretti.
5. Come versare il vino
A questo punto, per versare il vino, è consigliabile impugnare la bottiglia dal fondo, tenendola tra il pollice e le altre dita. Inclinare leggermente la bottiglia e versare il vino nel calice, riempiendolo per circa un terzo della sua capacità.
Come versare il vino senza sgocciolare? Un leggero movimento rotatorio della bottiglia al termine del versamento previene la formazione delle gocce. Per i vini rossi, è buona norma inoltre asciugare eventuali gocce residue sul collo della bottiglia con un tovagliolo di servizio. In alternativa, è possibile utilizzare un apposito beccuccio anti-goccia.
6. Come impugnare il calice
Il calice va impugnato dallo stelo, tra l'indice, il medio e il pollice, possibilmente vicino alla base. Questo evita di scaldare il vino con il calore della mano e di alterarne gli aromi.
Scopri il primo episodio di Tell Me Wine realizzato in collaborazione con Tuorlo Magazine e il content creator Piuttosto Che sul canale YouTube di Santa Margherita. Un viaggio affascinante alla scoperta del vino, ricco di curiosità e consigli pratici. In questa puntata, scoprirai alcuni consigli utili su come aprire e versare il vino correttamente.
Come versare il vino secondo il galateo?
Fatta chiarezza sulle cose da sapere quando si versa il vino dalla bottiglia al calice, vediamo ora quali sono le regole previste dal galateo sempre in tema di vino da versare. Quando si serve il vino a una tavola di commensali, si possono seguire queste regole di galateo:
- ordine di servizio: in che ordine servire il vino? Chi ha scelto la bottiglia è il primo a essere servito. Successivamente, il vino va servito prima alle signore, iniziando dalla più anziana, e poi ai signori;
- posizione: il servizio va effettuato alla destra del commensale, versando il vino con la mano destra;
- quantità: il calice non va mai riempito completamente. La quantità ideale è circa un terzo della sua capacità, per permettere al vino di ossigenarsi e sprigionare i suoi aromi;
- presentazione della bottiglia: l'etichetta della bottiglia deve essere sempre visibile al commensale che ha scelto il vino.
Seguendo questi semplici consigli, potrai versare il vino come un vero professionista esaltandone le qualità e offrendo un'esperienza di degustazione che i tuoi commensali ricorderanno. Ora che conosci l'arte del versare il vino dalla bottiglia, visita lo Shop Santa Margherita e trova il vino perfetto per ogni occasione.